Integrazione e Disabilità: dal Grembo Materno al Grembo Sociale – Corso di formazione
Il corso è riservato a insegnanti di sostegno con alunni disabili gravi e/o gravissimi . La disciplina della Globalità dei Linguaggi considera un corpo globale nella percezione ed espressione (oltre le differenze anche in caso di handicap), prevedendo una sensorialità e un percepire globalmente, sinestesicamente. Questo è per l’educatore la possibilità di immaginare strumenti idonei per ciascun bambino. La globalità dei linguaggi (del vedere, sentire, gustare, odorare, muoversi, agire, tracciare,…) per maturare una coscienza di sé, che poggia sull’ inscindibilità del corpo dalla mente e del gioco dal lavoro sia intellettuale che fisico; perciò esperienza corporea, manuale,alla base di qualunque apprendimento. Il movimento, la voce, il tono muscolare, uso delle dita, delle braccia, del corpo nel fare favoriscono il rapporto con la realtà e acquisizione del proprio schema corporeo, orientamento spazio-temporale, crescita della persona, attraverso la riflessologia CORPO-MANO-BOCCA.
- Ambiti formativi: Bisogni individuali e sociali dello studente;Didattica e metodologie;Didattica per competenze e competenze trasversali;Inclusione scolastica e sociale;Metodologie e attività laboratoriali
- Destinatari: Docenti scuola infanzia;Docenti scuola primaria;Docenti scuola secondaria I grado;Docenti scuola secondaria II grado
- Mappatura delle competenze: Obiettivo dell’ ambiente educativo sin dal nido è promuovere lo sviluppo di ciasc-UNO, rispettando la Diversità. Attraverso strumenti di comunicazione interattiva non solo informatica ma anche attraverso la riconquista di quella sensibilità corporea a ri-conoscersi e a ri-conoscere l¿altro per capirlo e con lui costruire. I diversamente abili hanno bisogno di comunicare ma i modi per farlo oggigiorno sono infiniti, la comunicazione si caratterizza in diversi linguaggi, verbali e non: il movimento del corpo e delle mani, l¿espressione degli occhi ma anche di come le diverse forme di arte possono essere utilizzate come strumento per esprimere e riconoscere la propria interiorità attraverso: la pittura, la scrittura, la musica e infinite altre a volte molte persone hanno un modo diverso per comunicare ma non per questo non comunicano. Competenza alfabetica-funzionale; competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare e comunicare; competenza in materia di consapevolezza ed espressione di sè.
I docenti interessati possono iscriversi da domani sulla piattaforma SOFIA (Iniziativa formativa ID.24671).
Per i docenti non iscritti alla piattaforma è possibile inviare domanda di iscrizione utilizzando l’allegato sottostante.
Il corso è a numero chiuso e le richieste verranno accolte in ordine di arrivo.